In questa scatola si trovano otto esemplari di scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis). I maschi sono dotati di un vistoso corno, che è utilizzato nelle lotte tra rivali. Pirazzoli lo cita come raccolto anche a Imola; questa specie è ancora riscontrabile nell’imolese anche se rara. La larva vive in ceppi marci e in mucchi di segatura di legno, un tempo anche nel terriccio alla base dei letamai. Gli adulti, attivi di notte, sono attirati dai lampioni.

Scarabeidi (scatole LXXIII, LXXVII, LXXIX) e Cerambicidi (scatole CXXXI-CXXXVI, CXXXVIII)