Asce martello in pietra dura levigata dell’età del rame o dell’antica età del bronzo. Venivano utilizzate per la lavorazione del legno e in particolare per la costruzione delle palizzate difensive dei villaggi. Nell’età del bronzo si registra un alto tasso demografico e una grande espansione dell’agricoltura e dell’allevamento, sorgono numerosi nuovi villaggi e l’uomo consolida tecniche già in suo possesso specializzandosi in attività artigianali quali l’intreccio di fibre vegetali, la filatura, la tessitura, la lavorazione dell’osso, delle pelli e del legno.

“Pietre lavorate” di età preistorica raccolte nel territorio imolese, studiate da Scarabelli nel 1850