Il Lucanus cervus, il cervo volante, è il più grande Coleottero europeo. I maschi sono molto grandi, con enormi mandibole dentate, a differenza delle femmine più piccole. I maschi infatti combatto tra di loro usando le mandibole, per rovesciare il rivale. Insetti notturni, sono attratti dalle luci; le larve si nutrono del legno decomposto degli alberi, a causa quindi della diminuzione di alberi in decomposizione, il cervo volante è sempre più raro. Pirazzoli scrive nei suoi manoscritti che era un coleottero comune a Imola; ora è presente solo nel Bosco della Frattona.

Carabidi (scatole XXV-XXXIII) e Lucanidi (scatole LXVIII-LXIX)