Lame-raschiatoio in selce e in ftanite. La ftanite è una pietra molto usata dalle comuntà degli uomini del Paleolitico inferiore per il suo facile reperimento negli alvei dei fiumi emiliani. I raschiatoi erano utilizzati per lavorare il legno, le ossa e le pelli degli animali. Gli strumenti in pietra scheggiata rinvenuti erano prodotti dagli ultimi esemplari di Homo heidelbergensis, cacciatori e raccoglitori adattati al clima arido e freddo della pianura padana.

“Pietre lavorate” di età preistorica raccolte nel territorio imolese, studiate da Scarabelli nel 1850