Bifacciali in ftanite. Sono strumenti in pietra scheggiata dalla tipica forma a mandorla, erano utilizzati principalmente per rompere le ossa degli animali da cui si estraeva il nutriente midollo.

“Pietre lavorate” di età preistorica raccolte nel territorio imolese, studiate da Scarabelli nel 1850