Nuclei discoidali in diaspro rosso e ftanite di tipo Levallois ovvero ottenuti tramite una particolare tecnica di scheggiatura che agiva sul nucleo per ottenere sottili schegge dalla forma predeterminata. Si noti come in tutti e tre i nuclei siano visibili le scheggiature di preparazione (poste lungo il margine circolare della pietra) e al centro l’impronta della scheggia levallois asportata.

“Pietre lavorate” di età preistorica raccolte nel territorio imolese, studiate da Scarabelli nel 1850