I tre esemplari di Cerambyx cerdo, il cerambice della quercia, appartengono alla specie europea di maggiori dimensioni, con i maschi dotati di antenne lunghe due volte il corpo. Pirazzoli scrive di averli raccolti nel territorio di confine di Domodossola in Piemonte. È una specie rara e protetta in Europa, perché vive nel tronco delle vecchie querce in decomposizione. Ora a Imola è presente solo nel Bosco della Frattona.
Nella stessa scatola si conservano due esemplari di Cerambyx velutinus che Pirazzoli scrive aver trovati nei tronchi di Quercus peduncolata sia in inverno sia in estate a Imola. Questa grossa specie che vive sempre nelle querce, comune un tempo nel parco delle Acque Minerali e nel parco Tozzoni di Imola, oggi sembra scomparsa dalla nostra zona.
Sono presenti nella scatola quattro cerambici più piccoli, i Cerambyx miles, ora molto rari nei boschi del territorio imolese.